Collegio Regionale Veneto

Guide Alpine & Accompagnatori di Media Montagna

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Collegio
    • Guide Alpine
    • Aspiranti Guide Alpine
    • Accompagnatori di Media Montagna
    • Normativa
    • Albo online
  • Offerta formativa
    • Corsi per Accompagnatori di Media Montagna
    • Corsi per Aspiranti Guide
    • Corsi per Guide Alpine
    • Corsi propedeutici
    • Formazione Professionale Continua
  • News & Eventi
  • Amministrazione trasparente
  • Area Riservata
  • Contatti
  1. Home
  2. Corsi per Guida Alpina

Corsi per Guida Alpina

Ecco tutto quello che devi sapere su come si diventa Guida Alpina



Destinatari

Praticanti l'attività alpinistica e scialpinistica che intendono avviare un'attività autonoma o associata con altri operatori, finalizzata all'accompagnamento in montagna di persone e insegnamento delle tecniche alpinistiche e scialpinistiche. Questo profilo rappresenta il requisito di accesso all'area professionale e alla dimensione auto-imprenditoriale nell'ambiente montano. Come tale, lo standard professionale può essere raggiunto sia da persone (giovani-adulte) non in possesso di conoscenze-capacità nell'accompagnamento e insegnamento pregresse che attraverso il corso entrano in questa area professionale, sia da soggetti già inseriti nel settore di attività, ma privi dei previsti requisiti formali.


Requisiti di accesso al corso

- cittadinanza Italiana o di altro stato appartenente all'Unione Europea;
- compimento del diciottesimo anno di età;
- possesso del diploma di scuola media superiore;
- non aver riportato condanne penali, che comportino l'interdizione anche temporanea, salvo avvenuta riabilitazione;
- certificato del medico curante attestante lo stato di salute idoneo ad intraprendere la prova tecnico pratica;
- aver superato, con esito positivo, le prove selettive di ammissione bandite dalla Regione.


Selezioni

Si ha accesso al corso di formazione per Guide Alpine dopo che siano passati almeno due anni dal conseguimento dell'abilitazione come Aspirante Guida Alpina.


Corsi di formazione

Lo standard formativo per la figura di Guida Alpina Maestro di Alpinismo prevede una piattaforma totale di 1640 ore di formazione.
Trattasi di percorso formativo a frequenza obbligatoria propedeutico all'esame di abilitazione per l'esercizio della professione di Guida Alpina Maestro di alpinismo.
Tale percorso, da terminare entro dieci anni dal superamento delle prove attitudinali, consta di una fase intermedia che, previo superamento delle verifiche in itinere e finali, abilita il candidato all'esercizio del primo grado della professione: aspirante guida alpina.
Egli dovrà svolgere un tirocinio, per un periodo non inferiore a due anni, praticando l'attività di accompagnamento e insegnamento con le limitazioni di cui all'articolo 3 della legge 6/89. Nel periodo di tirocinio saranno annualmente previste azioni formative volte all'approfondimento delle competenze specifiche della professione.
Trascorso il suddetto periodo l'aspirante guida avrà accesso a un'ulteriore azione formativa con funzione eventualmente correttiva.
Al termine dell'intervento il candidato dovrà dimostrare di saper assumere un atteggiamento responsabile e consapevole del proprio ruolo, di familiarizzare con le problematiche organizzativo-gestionali e di sapersi orientare all'interno della normativa di riferimento per l'erogazione di un servizio qualitativamente adeguato.



Qui è consultabile il Regolamento Didattico dei Corsi di Formazione del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine

Approfondimenti

Scopri di più sulle Guide Alpine.

Chi siamo

Scopri chi è la Guida Alpina.

Normativa

Quali sono le norme che regolano la professione.

I NOSTRI SOCIAL

ULTIME NEWS

Considerazioni di fine corso per Accompagnatore di Media Montagna: bilanci di un biennio da corsista

21-11-2019 1

Corso propedeutico alle selezioni di accesso al corso per Accompagnatori di Media Montagna

04-10-2019 1

Terminato il terzo corso di formazione per Accompagnatori di Media Montagna del Veneto

30-09-2019 1

"Accessibilita' in montagna. Dammi un appoggio e scalero' una montagna", anche le Guide Alpine del Veneto presenti al convegno

25-07-2019 0

Presentazione Premio Pelmo d Oro 2019

23-06-2019 1

Tags

  • Corsi
  • Accessibilita
  • CasaComune
  • Bandi
  • Albo
  • Abusivismo
  • Propedeutici

Contatti

Corso Italia, 69/a - 32043 - Cortina d'Ampezzo (BL)

collegio@guidealpineveneto.it

guidealpineveneto@pec.it

+39 3381056977

www.guidealpineveneto.it



Privacy Policy

Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine

Il Collegio Regionale Veneto delle Guide Alpine è un ordine professionale che raggruppa le Guide Alpine, le Aspiranti Guide Alpine e gli Accompagnatori di Media Montagna che hanno domicilio professionale sul territorio della regione Veneto.

Newsletter

Iscriviti per ricevere le news su corsi propedeutici e bandi di preselezione.



Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy

© 2019 Website by Lucia Montefiori - Amministrazione